L'Accordo di licenza e servizi del software verrà aggiornato. Seguire questo link [https://www.activision.com/it/legal/ap-eula] per visualizzare le modifiche.
L'iniziativa RICOCHET Anti-Cheat™ è un approccio sfaccettato per combattere i cheater e porta nuovi strumenti lato server che analizzano statistiche per identificare l'utilizzo di cheat, processi migliorati per smascherare i cheater, aggiornamenti per migliorare la sicurezza degli account e molto altro. L'iniziativa di sicurezza RICOCHET Anti-Cheat™ è ora disponibile per Call of Duty®: Modern Warfare® II, Call of Duty®: Vanguard e Call of Duty®: Warzone™ 2.0.
Anche Call of Duty: Modern Warfare II, Call of Duty: Warzone 2.0 e Call of Duty: Vanguard su PC utilizzano un nuovo driver a livello del kernel, sviluppato internamente per la serie di Call of Duty, che fa parte dell'iniziativa RICOCHET Anti-Cheat. Il driver è attualmente attivo in Modern Warfare II, Vanguard e Warzone 2.0, a livello globale.
Il sistema RICOCHET Anti-Cheat migliora notevolmente la sicurezza di Call of Duty: Modern Warfare II, Call of Duty: Vanguard e Call of Duty: Warzone 2.0. Come parte di questa sfaccettata iniziativa anti-cheat, il nuovo driver a livello del kernel per PC è attivo su Modern Warfare II, Vanguard e Warzone 2.0. La nuova iniziativa permette di agire rapidamente per contrastare problemi sofisticati e in continua evoluzione.
I driver a livello del kernel possiedono maggiore accesso al monitoraggio e alla gestione dei software e delle applicazioni su un PC, come ad esempio i driver della scheda video. Il driver a livello del kernel del sistema RICOCHET Anti-Cheat controlla i software e le applicazioni che provano a interagire e manipolare Call of Duty: Modern Warfare II, Call of Duty: Warzone 2.0 e Call of Duty: Vanguard, fornendo al team del sistema RICOCHET Anti-Cheat più dati per migliorare la sicurezza. Per informazioni più dettagliate su RICOCHET Anti-Cheat e sul suo driver a livello del kernel per PC, ti invitiamo a leggere la FAQ dedicata.
Durante la distribuzione iniziale, il driver a livello del kernel funzionerà solo giocando su PC. Il driver non è sempre attivo. Il software entra in funzione quando avvii Modern Warfare II, Warzone 2.0, o Vanguard e viene disattivato quando chiudi il gioco. Inoltre, il driver a livello del kernel monitora e segnala solo le attività relative a Call of Duty. Quando il driver è attivo su PC, per estensione ne beneficiano anche i giocatori su console che sfruttano il Cross-Play contro i giocatori su PC.
Il sistema di sicurezza RICOCHET Anti-Cheat sarà di grande aiuto per tutti i giocatori di Modern Warfare II, Vanguard e Warzone 2.0. L'obbiettivo del team di RICOCHET Anti-Cheat è il raggiungimento di un ambiente di gioco giusto ed equo, combattendo il sofisticato problema dei cheater. Abbiamo intenzione di far evolvere il sistema RICOCHET Anti-Cheat per difendere la nostra community da coloro che non si fanno problemi a rovinare l'esperienza di gioco.
L'iniziativa RICOCHET Anti-Cheat è un approccio sfaccettato per combattere i cheater e porta nuovi strumenti lato server che analizzano statistiche per identificare l'utilizzo di cheat, processi migliorati per smascherare i cheater, aggiornamenti per migliorare la sicurezza degli account e molto altro. L'iniziativa di sicurezza RICOCHET Anti-Cheat è ora disponibile per Call of Duty®: Modern Warfare® II, Call of Duty®: Vanguard e Call of Duty®: Warzone™ 2.0. Ogni titolo utilizza un nuovo driver a livello del kernel per PC per tutti i giocatori, sviluppato internamente per la serie di Call of Duty. Il driver è in funzione in tutto il mondo per Modern Warfare II, Vanguard e Warzone 2.0.
Il driver per PC a livello del kernel monitora e riporta le applicazioni che cercano di interagire con Call of Duty: Modern Warfare II, Call of Duty: Warzone 2.0, o Call of Duty: Vanguard, permettendo al team di RICOCHET Anti-Cheat di identificare se una macchina sta utilizzando processi non autorizzati per manipolare il gioco.